Campionati Giovanili

In Emilia Romagna le finali nazionali del calcio giovanile italiano

Monday, June 6, 2016

In Emilia Romagna le finali nazionali del calcio giovanile italiano

Sarà l’Emilia Romagna quest’anno ad ospitare le finali nazionali di calcio giovanile organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Il futuro del calcio italiano sbarca in Emilia Romagna grazie al protocollo d’intesa firmato tra il Comune di Cesena e la Figc.
 
Il capoluogo romagnolo sarà quindi il centro operativo della manifestazione e anche la sede dove si svolgeranno quasi tutte le finali scudetto; insieme alle Province di Ravenna e di Rimini, si darà vita all’appuntamento conclusivo della stagione sportiva 2015/2016.
 
Nove i Comuni interessati: ¿Cesena, Castelbolognese, Forlì¿, Ravenna,¿ ¿Russi, ¿¿Savignano, ¿Cervia, ¿S. Mauro ¿Pascoli e Bellaria Igea Marina, i cui campi ospiteranno le partite di questa lunga kermesse che assegnerà 5 scudetti di categoria (Under 17 A e B e Lega Pro, Under 15, Allievi e Giovanissimi Dilettanti) nell’arco di tutta la manifestazione composta complessivamente da sette fasi finali.
 
Protagonisti circa 1000 giovani calciatori, impegnati sui campi romagnoli a partire dall’11 giugno (Under 17 maschile) fino al 3 luglio (le ragazze delle Rappresentative Regionali Under 15).
 
Le date delle fasi finali
 
Under 17 A e B: dall’11 al 19 giugno, giorno della finale scudetto (Cesena, Orogel Stadium D. Manuzzi, alle 17, diretta Rai Sport 2). Girone 1: Roma, Atalanta, Fiorentina, Bologna. Girone 2: Inter, Juventus, Napoli, Città di Palermo.
 
Under 17 Lega Pro: dall’11 al 20 giugno, giorno della finale scudetto (Cesena, Orogel Stadium D. Manuzzi, alle 18.30). Girone 1: Martina Franca, S.P.A.L., Robur Siena, Albinoleffe. Girone 2: Pavia, Prato, Pisa, Ancona.
 
Supercoppa: le vincenti delle due finali Under 17 si affrontano il 21 giugno (Cesena, Orogel Stadium D. Manuzzi, alle 18).
 
Under 15 (disputano gli ottavi il 29 maggio e 5 giugno): dal 20 al 28 giugno, giorno della finale scudetto (Cesena, Orogel Stadium D. Manuzzi, alle 20.30).
 
Allievi e Giovanissimi Dilettanti (termina domenica 5 giugno la fase eliminatoria): finale nazionale a sei squadre, dal 23 al 27 giugno, giorno delle finali scudetto (Stadio T. Morgagni di Forlì, dalle 16.30 a seguire).
 
Torneo per Rappresentative Regionali Under 15 Femminile: inizia il 27 giugno per terminare il 3 luglio (Cesena, Orogel Stadium D. Manuzzi, finale 1° e 2° posto alle 10.30)
 
In allegato (1), il prospetto generale che include le date delle fasi a girone e delle semifinali di tutte le categorie in campo.
 
I campi. Nei prospetti delle gare Under 17 A e B e Lega Pro in allegato (2 e 3), da riempire con le squadre sorteggiate oggi, sono elencati i campi gara relativi alle partite che comporranno il calendario delle finali Under 17. Per le altre categorie bisognerà aspettare la fine delle qualificazioni.
 
I campioni in carica, stagione 2014-2015. Under 17 A e B, AS Roma; Under 17 Lega Pro, Novara Calcio; Supercoppa, AS Roma; Under 15, Internazionale FC; Allievi Dilettanti, Alzano Cene; Giovanissimi Dilettanti, Savio; Torneo per Rappresentative Regionali Under 15 Femminile, Lombardia.
 
Sito dedicato. L’home page del sito istituzionale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, contiene una finestra dedicata ai risultati e alle classifiche delle finali nazionali. Per raggiungere il sito, clicca su http://www.figc.it/index_SGS.shtml?3332