
Campionati Under 17 e Under 15 femminili: la composizione dei gironi e le modalità di svolgimento
La "fase Regionale 2" prevede 12 gironi per l'Under 17 e 14 per l'Under 15. Inizierà così il cammino che porta alle finali giovaniliThursday, October 5, 2023

La Roma nell’Under 17, il Milan per l’Under 15, faranno da capofila nei rispettivi campionati femminili per la stagione 2023-2024. Dopo aver definito le novità regolamentari e a chiusura delle iscrizioni, il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, tramite i comunicati ufficiali 42 e 43, ha reso pubbliche anche le composizioni dei vari gironi.
Under 17. Sono 13 i gironi di Under 17 della "fase Regionale 2" che dovranno chiudersi entro il 25 febbraio e che spalancheranno le porte alla “fase play off” a 33 squadre (30 dai gironi, più Cagliari, Monza e Frosinone) che saranno a loro volta suddivise in 7 gironi da 4 squadre, 1 girone da 3 e un girone da 2, che si affronteranno in gare di sola andata. Le attività della “fase play off” si svolgeranno il 10-17-24 marzo. Le 16 squadre rimaste andranno poi ad aggiungersi alle 16 aventi diritto che hanno preso parte alla fase regionale. Questo nuovo gruppo da 32 sarà suddiviso nuovamente in 4 gironi da 8, spalancando le porte dei quarti di finale (si qualificano ogni prima e seconda) che si svolgeranno con gare di andata e ritorno.
Under 15. Ben 15 i gironi della "fase regionale 2" di Under 15 femminile che dovranno terminare entro il 21 gennaio 2024. Saranno 29 le squadre partecipanti alla “fase play off”: 25 qualificate dal turno precedente, più Cagliari, Monza, Modena e Frosinone. Saranno 6 i gironi da 4 squadre, più uno da 3 e uno da 2, da svolgersi il 4, l’11 e il 18 febbraio 2024. Queste 14 squadre, oltre alle 18 aventi diritto che hanno preso parte alla fase regionale 1, saranno suddivise in 4 gironi da 8, da svolgersi in gare di andata e ritorno per guadagnare l’accesso ai quarti di finale.