
OPEN VAR torna su DAZN: dal 17 settembre parte la nuova stagione
16 September 2025
Friday, August 19, 2016
Si apre la stagione calcistica con il via al campionato di Serie A, previsto domani pomeriggio con l’anticipo Roma – Udinese allo Stadio Olimpico, ed il via ufficiale è stato dato questa mattina presso il Centro Tecnico federale di Coverciano, in occasione della chiusura del raduno degli arbitri della CAN A e CAN B. Alla presenza del Vice Presidente vicario della FIGC e Presidente di Lega Serie A, Maurizio Beretta, del Direttore Generale della FIGC, Michele Uva, del Presidente di Lega B (che prenderà il via la prossima settimana) Andrea Abodi, del Presidente AIC Damiano Tommasi, il n.1 dell’AIA Marcello Nicchi ha presentato la squadra dei fischietti di Serie A (22 arbitri, assenti oggi Tagliavento e Valeri, impegnati ieri in Europa League) e Serie B (26 arbitri) al lavoro già da inizio agosto a Sportilia.
“Siamo alla cerimonia inaugurale della nuova annata calcistica, che si preannuncia piena di innovazioni e di iniziative – ha commentato il Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi– Gli arbitri sono un team di lavoro eccezionale ed il mio grande in bocca al lupo per la loro avventura va anche a tutti quei fischietti che non sono presenti qui oggi e che operano nei campi di periferia”.
“Abbiamo grande considerazione e dobbiamo molta riconoscenza alla nostra classe arbitrale – ha sottolineato il Vice Presidente vicario della FIGC e Presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta – Da quest’anno avremo l’opportunità di sperimentare anche alcune importanti innovazioni tecnologiche, come la VAR, che aiuteranno la ‘certezza del diritto’ e che rafforzeranno ulteriormente il ruolo dell’arbitro”. Tra le novità della stagione, c’è infatti l’avvio della sperimentazione VAR (Video Assistant Referees): l’Italia proprio con la Serie A farà parte delle competizioni selezionate dall’IFAB in 7 paesi (Australia, Brasile, Germania, Olanda, Portogallo e Stati Uniti), per testare il nuovo strumento approvato a Cardiff il 5 marzo che ha l’obiettivo di aiutare i giudici di gara nella valutazione di alcuni dei principali episodi della gara. La sperimentazione, che in Italia partirà comunque solo ad ottobre, avrà luogo nelle stagioni sportive 2016/17 e 2017/18 e al termine di questo biennio l’IFAB valuterà circa la decisione finale, attesa entro il 2019, per dare l’approvazione definitiva all’introduzione o meno dei VAR nel calcio.
Il Presidente della Lega B, Andrea Abodi, ha voluto augurare “buon proseguimento di lavoro ed i migliori auguri a Maresca e Pairetto, i due arbitri che hanno fatto il salto di qualità e che da quest’anno faranno parte della CAN A”.
“La classe arbitrale – ha concluso il Direttore Generale della FIGC, Michele Uva – è uno dei pilastri della Federazione, rinomata in tutto il mondo per la sua qualità. La Federazione rivolge grande attenzione verso il mondo dei direttori di gara e negli ultimi due anni abbiamo intrapreso un lavoro di stretta collaborazione.” Uva ha poi annunciato che a inizio settembre la FIGC ha invitato a Coverciano i Presidenti delle 54 federazioni europee in vista delle elezioni per il nuovo Presidente UEFA previste ad Atene il 14 settembre.
Sono intervenuti alla conferenza i membri del Comitato Nazionale dell’AIA, il Responsabile del Settore Tecnico dell’AIA Alfredo Trentalange, il project leader del progetto VAR in Italia Roberto Rosetti,i responsabili degli organi tecnici nazionali a cominciare dai designatori della CAN A e CAN B Domenico Messina e Stefano Farina.
Al termine della conferenza, il Presidente Nicchi e il Presidente Beretta hanno consegnato il “Premio Federale Giovanni Mauro” a Marco Guida, miglior arbitro della scorsa stagione secondo le valutazioni dei quadri tecnici dell’AIA.